Quando l’estate salva i conti (ma ti condanna a sopravvivere)
Quando l’estate salva i conti (ma ti condanna a sopravvivere)
Ogni anno è uguale.
Arriva giugno, le prenotazioni esplodono, la sala si riempie, il POS canta.
Per qualche mese ti senti vivo, operativo, presente.
Poi arriva ottobre.
E inizia il solito teatrino:
– “Tagliamo dove possiamo”
– “Aspettiamo la prossima stagione”
– “Vediamo come chiude l’anno…”
Sopravvivere sei mesi per respirare gli altri sei non è un business.
È una dipendenza stagionale.
Il caldo porta soldi. Ma anche illusioni.
Molti imprenditori HoReCa si illudono che l’estate basti a far quadrare tutto:
-
personale in più
-
incassi record
-
turni a tappo
-
stress a mille
Eppure, quando tiri le somme…
i margini veri sono risicati, e il guadagno netto è tutto da verificare.
Sai perché?
Perché senza una strategia annuale, l’estate è solo un cerotto su una frattura.
Ecco i 5 errori più frequenti nei business stagionali:
-
Puntare tutto su luglio e agosto senza costruire spalla nei mesi spalla (aprile-maggio, settembre-ottobre)
-
Non avere un piano di cassa, ma solo una gestione “a sensazione”
-
Assumere all’ultimo, senza formazione né cultura aziendale
-
Abbassare i prezzi per riempire, invece di alzare il valore percepito
-
Sperare nel tempo (o nel turismo) come se fosse una strategia
La vera domanda da farsi non è “quanto ho incassato”, ma:
“Quanto di quello che ho incassato, ho saputo tenere?”
Perché il punto non è riempire la sala,
ma riempire il cassetto senza svuotare l’azienda.
L’estate può essere un trampolino. O una stampella.
La differenza la fa solo una cosa: la pianificazione.
Serve qualcuno che guardi il business con gli occhi del margine,
che sappia trasformare i mesi caldi in una leva strategica,
non in una roulette dove speri di “fare il botto”.
Se vuoi far durare il benessere anche dopo settembre…
L’estate può funzionare solo se è parte di un progetto più ampio.
Un’impresa stagionale, per restare in piedi, ha bisogno di:
-
una pianificazione economica annuale,
-
un controllo periodico dei margini reali,
-
una strategia chiara su prezzi, turni e investimenti fuori stagione.
La stagione estiva deve essere una leva, non un’ancora.
Se pensi che sia arrivato il momento di rivedere il tuo modello,
parti dai conti. Ma guardali con occhi nuovi.
Commenti
Posta un commento