Retrotopia e collaborazione: come uscire dal "una volta" nel settore HoReCa

 

Retrotopia e collaborazione: come uscire dal "una volta" nel settore HoReCa

Una volta.

Due parole che risuonano spesso tra le mura di una cucina o dietro al bancone di un bar. Una volta c’era il pienone. Una volta i clienti erano meno complicati. Una volta i collaboratori non mettevano in discussione ogni scelta.

Eppure, continuare a guardare indietro non aiuta. Anzi, spesso ci immobilizza.

Retrotopia: quando la nostalgia diventa sabotaggio

Il sociologo Zygmunt Bauman ha definito questo meccanismo Retrotopia: la tendenza a idealizzare un passato che sembra più rassicurante del presente.

Nel settore HoReCa questo si traduce in locali che provano a replicare "la trattoria di una volta", in gestori che cercano personale "come si faceva un tempo", in una visione dove il passato diventa rifugio invece che riferimento.

La nostalgia può essere una leva emotiva potente – per i clienti e per chi lavora. Ma quando guida le scelte strategiche, rischia di bloccare l’evoluzione necessaria per sopravvivere.

Collaborare oggi: la vera sfida operativa

Sebastiano Zanolli ha recentemente scritto su LinkedIn che "non basta lavorare, bisogna saper collaborare". Un concetto tanto semplice quanto rivoluzionario, soprattutto in un settore dove il lavoro è spesso vissuto come qualcosa da "reggere" più che da condividere.

Nel 2025, collaborare non è più un istinto: è una competenza.

Il personale non è più “devoto per default”. Vuole sapere il perché, il come, il verso. Vuole formarsi, esprimersi, trovare senso. Se non creiamo un contesto che lo permetta, il risultato è turnover, demotivazione, tensioni. Altro che “una volta”.

Stimoli per ristoratori e consulenti

Se sei un imprenditore o lavori come consulente nel mondo HoReCa, prova a chiederti:

  • Stai progettando il futuro o rincorrendo il passato?

  • Il tuo team è una somma di persone che lavorano, o una squadra che collabora?

  • Usi la nostalgia come atmosfera… o come strategia?

E ancora:

  • Il tuo “menù della nonna” ha un modello di business attuale?

  • Hai mai ascoltato cosa serve davvero al tuo staff per restare motivato?

  • Usi la Retrotopia come leva narrativa o come coperta di Linus?

Verso un modello nuovo (che funziona davvero)

Non si tratta di abbandonare il passato. Si tratta di trasformarlo.
Recuperare l'anima, i valori, il senso di autenticità. Ma con strumenti nuovi: gestione, leadership, ascolto, formazione.

Un B&B che sa accogliere. Un ristorante che sa raccontare. Un team che sa sostenersi. Questo è il nuovo paradigma.

Chi lo capisce oggi, domani avrà già vinto.

👉 Link al post originale di Sebastiano Zanolli: https://www.linkedin.com/posts/sebastiano-zanolli_lavorareaeycollaborare-lagrandedifferenza

#horeca #retrotopia #bauman #sebastianozanolli #ristorazione #leadership #team #collaborazione #consulenza #strategia

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa succede quando il titolare fa tutto da solo?

Qual è la vera falla nel tuo Food Cost?

Chi serve il cliente serve anche il margine: il ruolo strategico della sala