Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Ferragosto apparentemente perfetto, crisi dietro: cosa succede se non intervieni

  Ferragosto apparentemente perfetto, crisi dietro: cosa succede se non intervieni di Elena Mengozzi Il settore HoReCa vive di immagini perfette: un Ferragosto in un hotel, sala allestita nei minimi dettagli, buffet ricco, personale sorridente. Tutto appare sotto controllo. Ma spesso è solo un’apparenza. Dietro le quinte possono nascere tensioni, conflitti e crisi che, se ignorati, rischiano di compromettere l’intera stagione. Il rischio di non intervenire Quando una crisi HR non viene gestita subito, gli effetti negativi sono immediati e a cascata: assenze improvvise , che mandano in tilt il servizio in sala o in cucina, conflitti interni che logorano il clima di lavoro, errori gestionali che possono trasformarsi in contenziosi legali, danno reputazionale con recensioni negative che restano online più a lungo della stagione stessa. L’effetto domino Un piccolo attrito non fermato in tempo può diventare sciopero. Una comunicazione mancante può trasformarsi in...

Come intervenire dietro le quinte

Come intervenire dietro le quinte di Elena Mengozzi Nel settore HoReCa il cliente percepisce soprattutto il front stage : all’interno di un hotel, durante la cena di Ferragosto, la sala curata in ogni dettaglio, il buffet ricco e ordinato, il personale sorridente e attento. È l’immagine che rimane negli occhi degli ospiti e che costruisce la reputazione di una struttura. Ma quella stessa struttura, pochi giorni dopo, ha dovuto affrontare una crisi dietro le quinte: conflitti tra dipendenti, rischio di assenze improvvise e persino potenziali risvolti legali. È la dimostrazione di una regola chiave: nell’hôtellerie e nella ristorazione non basta un servizio impeccabile in sala o una cucina eccellente . La vera stabilità nasce dalla gestione delle risorse umane, perché un front stage perfetto crolla se il backstage non regge. Come intervenire in una crisi HR Gestire una crisi di personale richiede metodo e lucidità. Non basta l’esperienza di sala o di cucina: serve la capacità di go...

Perché tagliare il personale in crisi aziendale è un errore che ti costa caro

 Perché tagliare il personale in crisi aziendale è un errore che ti costa caro di Elena Mengozzi  Quando il problema non è il personale, ma la direzione Nelle aziende in crisi di fatturato, la reazione più comune è ridurre i costi. Il taglio del personale – o peggio, la riduzione di ore e giornate di lavoro – viene spesso visto come una soluzione rapida per alleggerire il bilancio. Ma nella realtà, questa scelta può essere il primo passo verso un declino ancora più rapido. Perché? Perché il personale non è solo un costo : è la linfa vitale di un’impresa. Senza persone non c’è servizio, senza servizio non c’è prodotto, e senza prodotto non c’è fatturato.   Il cortocircuito del taglio Ridurre il personale o le ore di lavoro innesca un meccanismo pericoloso: Calo della qualità : meno risorse significa tempi più lunghi, clienti meno soddisfatti e servizi incompleti. Perdita di clienti : chi può, si rivolge altrove, verso aziende più affidabili. Erosione del fatturat...

La brigata invisibile: perché l’empowerment serve anche al ristorante

La brigata invisibile: perché l’empowerment serve anche al ristorante di Elena Mengozzi In tanti parlano di empowerment. Molti lo associano al femminile, alcuni al linguaggio aziendale, altri a una vaga idea di motivazione. Ma pochi lo collegano a luoghi dove si lavora duramente, si corre, si serve: come una cucina professionale, una sala piena di clienti, un laboratorio di pasticceria. Eppure è proprio lì che si gioca la partita vera. Perché anche nella ristorazione, l’empowerment può fare la differenza. Quando la gerarchia zittisce Ogni cucina ha la sua struttura. Il modello della brigata Escoffier ha definito per generazioni il funzionamento delle cucine professionali: ruoli precisi, tempi scanditi, un'organizzazione quasi militare. Eppure, quella stessa struttura, se non viene evoluta, può trasformarsi in una gabbia silenziosa . La gerarchia è utile. Ma senza ascolto, genera invisibilità. In molte brigate, le decisioni calano dall’alto. Chi sta sotto esegue. E co...