Da LEGO al tuo ristorante: perché semplificare è la chiave per sopravvivere (e guadagnare)

Da LEGO al tuo ristorante: perché semplificare è la chiave per sopravvivere (e guadagnare)

di Elena Mengozzi


Nel 2003 LEGO era sull’orlo del fallimento. Sì, proprio loro: i mattoncini dell’infanzia, il simbolo della creatività. Avevano allargato il business a parchi tematici, orologi, videogiochi, abbigliamento. Ma avevano perso il centro. Risultato? Un milione di dollari di perdite al giorno.

Poi, la svolta. Non un colpo di fortuna. Una scelta strategica: tagliare il superfluo, tornare al core, ascoltare i clienti veri, semplificare ogni processo.

Nel giro di pochi anni, LEGO non solo si è salvata, ma è diventata il brand più amato nel settore dei giocattoli.

Ora ti chiedo: il tuo ristorante sta facendo lo stesso errore?

1. Tagliare il superfluo: se il menu è troppo ampio, stai perdendo soldi

Più piatti hai in carta, più pensi di soddisfare tutti. Ma più perdi in controllo, qualità e margine.

Ecco cosa succede quando non semplifichi:

  • Scarti più frequenti

  • Acquisti inutili

  • Food cost che lievita

  • Personale confuso

  • Clienti spaesati

Caso reale comparato

Voce Ristorante A (menu infinito) Ristorante B (menu mirato)
Piatti totali 74 18
Piatti mai ordinati 30% 0%
Scarto settimanale €450 €120
Food cost medio 38% 25%
Tempo medio servizio 21 minuti 12 minuti
Margine netto mensile €3.000 €7.200

Morale: ogni piatto in più che non vende è un costo silenzioso.

2. Il tuo "mattoncino": cosa sai fare DAVVERO bene?

LEGO ha abbandonato tutto ciò che non erano i suoi mattoncini.
E tu? Qual è il tuo piatto identitario? Qual è la proposta su cui vuoi costruire tutto?

Un ristorante redditizio non è quello con più scelta, ma quello con una proposta chiara e riconoscibile.

3. Semplificare è una strategia, non una rinuncia

Ridurre non vuol dire perdere. Vuol dire concentrare l’energia e i costi solo su ciò che genera valore.

  • Meno fornitori = più potere contrattuale

  • Meno piatti = meno sprechi e servizio più veloce

  • Meno scelta = più chiarezza per il cliente (e più fidelizzazione)

Il caos non fa margine. La semplificazione sì.

4. Il tuo prossimo passo

LEGO si è salvata solo quando ha chiamato chi sapeva fare pulizia. Se vuoi rimettere in ordine il tuo ristorante, devi partire dai numeri. Ma soprattutto, devi avere il coraggio di scegliere cosa togliere, non cosa aggiungere.

Ti serve uno sguardo esterno, strategico, che veda ciò che tu non riesci più a vedere.


Elena Mengozzi
Consulente strategica per il settore HoReCa
Commercialista, osservatrice delle dinamiche che generano valore
— anche quelle che non si leggono in bilancio


Commenti

Post popolari in questo blog

Il futuro non è nel margine, è nel posizionamento. Come si salva (davvero) un’impresa HoReCa oggi

I numeri contano. Ma i valori valgono di più.

Quando l’estate salva i conti (ma ti condanna a sopravvivere)